Salute e bellezza
in un acino
Tutto nasce nel 1993 in un giorno di vendemmia, hanno scoperto gli straordinari benefici della vite, dispensatrice di sostanze salutari e particolarmente utili alla pelle.
Nasce così la nuova frontiera della cosmetica e non solo: la vinoterapia.
Tanti preziosi nutrienti rintracciati nel vino, ognuno con le sue importanti proprietà per la salute dell’organismo. Tra gli oltre 300 principi attivi individuati nel nettare degli dei spiccano, infatti, sostanze capaci di esplicare azioni diverse, dalla disinfezione del cavo orale al miglioramento della circolazione sanguigna.
Un grappolo di sostanze utili
Gli esperti nutrizionisti notano che l’uva è un alimento così equilibrato e completo da risultare, per certi versi, chimicamente al latte materno. Oltre ad un’importante quota di vitamine (B1, B2, C e A) e di fibre, l’uva, infatti, contiene minerali fondamentali come potassio, manganese, ferro, calcio, magnesio, fosforo, iodio, arsenico, carbonio e boro. L’acido tartarico, dall’azione antiossidante, regola il pH, è leggermente lassativo e stimola la salivazione, contribuendo così alla pulizia del cavo orale e a tenere lontane le carie. Ricchissima di ferro, l’uva è anche uno dei migliori tonici in caso di anemia. E’ consigliata contro l’ipertensione, le artriti e i reumatismi perché fortemente diuretica, nella cura della stipsi in quanto ricca di fibre e sostanze leggermente lassative, e delle malattie della pelle. E’ indicata ancora nei casi di demineralizzazione, durante le convalescenze e le gravidanze, perché considerata estremamente disintossicante.
Polifenoli e resveratrolo
Ma i costituenti che hanno attirato l’attenzione sono polifenoli, tannini e flavonoidi, potenti antiossidanti individuati nei vinaccioli e nella buccia che aiutano a combattere l’invecchiamento. E soprattutto il resveratrolo, un principio naturale multifunzionale che ha mostrato grande potenzialità nel trattamento delle alterazioni cutanee da stress. Ha, infatti, proprietà antiossidante con effetto antinfiammatorio e vasorilassante, stimola la proliferazione cellulare e la sintesi di collagene e infine riesce a bloccare efficacemente e selettivamente le radiazioni UV-B. Ed è proprio da queste portentose sostanze hanno dato origine a una linea di cosmetica che, iniziata con due creme una per la pelle del viso e del corpo, contempla oggi 35 prodotti adatti per ogni tipo di pelle, per tutte le età, per uomo e per donna.
Uva bianca
Uva
E' originaria del Mar Caspio e gli Egizi la coltivavano oltre 6.000 anni fa.
Contiene 16-17 grammi di zuccheri ogni 100 e arriva a oltre 70 se è essiccata.
Alimento
|
Acqua
g
|
Zuccheri
g
|
Fibra
g
|
Energia
kcal
|
Potassio
mg
|
Magnesio
mg
|
Vitamina A
(ret.eq.) ug
|
Vitamina C
Mg
|
Uva bianca
|
80
|
15,6
|
1,5
|
61
|
192
|
7
|
4
|
6
|
Alimento
|
Acqua
g
|
Zuccheri
g
|
Fibra
g
|
Energia
kcal
|
Potassio
mg
|
Magnesio
mg
|
Vitamina A
(ret.eq.) ug
|
Vitamina C
Mg
|
Uva nera
|
80
|
15,6
|
1,5
|
61
|
192
|
7
|
4
|
6
|
Nessun commento:
Posta un commento