‘A riggina ‘e napule (‘a pummarola)
ce ne stanno riggine ‘ncopp a terra,/ca fanno bene a chesta umanità/ca so carnale e ca nun fanno ‘a guerra,/ma ‘a reggina cchiù ricca e chesta ccà!
Quando ‘sole addeventa ‘na fornace,/essa spanne ‘int’ ‘e ccase addore e gusto,/cchiù mucosa addeventa e cchiù te piace/quanno ‘nfoca ‘a controra ‘o mese austo./a papule che regna?
‘a pummarola!/aggarba ‘o maccarone e ‘a mulignana, chesta reggina ve fa cunzulà:/quanno ‘a spremmite dint’ ‘a tiana/o pappea p’’o rraù dint’ ‘pure a nu morto fa risuscità.
TRADUZIONE:
La regina di Napoli ("il pomodoro") ci sono regine sulla terra,/che fanno bene a questa umanità/sono carnali e che non fanno la guerra,/ma la regina più ricca è questa quà!
quando il sole diventa rovente,/essa spande dentro le case odore e gusto,/ più densa diventa e più ti piace/quando si calda la controra nel mese di agosto,/sobolle che regna?
Il pomodoro!/aggarba il maccherone e la melanzana, questa regina vi fa consolare:/quando la spremete dentro la pentola pure un moro fa resucitare.
TRADUZIONE:
La regina di Napoli ("il pomodoro") ci sono regine sulla terra,/che fanno bene a questa umanità/sono carnali e che non fanno la guerra,/ma la regina più ricca è questa quà!
quando il sole diventa rovente,/essa spande dentro le case odore e gusto,/ più densa diventa e più ti piace/quando si calda la controra nel mese di agosto,/sobolle che regna?
Il pomodoro!/aggarba il maccherone e la melanzana, questa regina vi fa consolare:/quando la spremete dentro la pentola pure un moro fa resucitare.
Nessun commento:
Posta un commento