mercoledì 15 agosto 2012

BEATO FRA CLAUDIO


Santa Lucia di Piave ha dato i natali al Beato Fra Claudio, Riccardo Granzotto. Nato nel 1900, settimo figlio di una famiglia di tessitori, fin da bambino dimostrò un’eccellente sensibilità artistica. Orfano di padre a 10 anni, per necessità dovette adattarsi a lavorare come calzolaio, falegname, manovale; militare in Albania come motorista e telegrafista, nel 1921 venne convinto a iscriversi all’Accademia delle Belle Arti di Venezia dove conseguì il diploma di scultore con il massimo punteggio; si diede all’insegnamento e nel frattempo le sue opere artistiche cominciarono ad essere conosciute. Entrò in convento a Venezia nel 1933 cambiando il nome di Riccardo con quello di Claudio. Trasferitosi nel convento di Chiampo, durante il probandato costruì una magnifica Gotta di Lourdes di proporzioni identiche a quella dei Pirenei e vi pose la Statua dell’Immacolata che scolpì dopo una mistica visione. Il 7 dicembre 1395 iniziò il noviziato come fratello laico, non volendo per umiltà avviarsi al sacerdozio come gli era stato proposto. Si dedicava sempre agli altri, saltava i pasti per dare il suo pranzo ai poveri. L’8 dicembre 1936 emise i voti temporanei e fu inviato al convento San Francesco a Vittorio Veneto dove diede esempio di ogni virtù, e continuò la sua opera di scultore. Stava pregando il nome di Gesù coronato di spine, quando la sua mano si fermò per un tumore al cervello. Morì – in fama di santità – il 15 agosto 1947, come era stato annunciato dalla Madonna. Fu beatificato da Giovanni Paolo II il 20 novembre 1994 ed è sepolto a Chiampo accanto alla Grotta di Lourdes. A S. Lucia di Piave sono visitabili la sua abitazione, la chiesa con sculture originali e la gipsoteca.

Nessun commento:

Posta un commento