martedì 21 agosto 2012

CALICANTO

Chimonanthus praecox
Una specie meno diffusa del profumatissmo “Calycanthus floridus”
Originaria della Cina e dell’America, questa pianta si suddivide, da un punto di vista botanico, in due specie: Chimonanthus praecox e Calycanthus floridus.
Il calicanto da noi più conosciuto e comune è il Chimonanthus praecox, un cespuglio a foglia caduta con fiori con fiori molto profumati. I petali esterni sono di colore giallo, quelli più interni sono più corti e di colore porpora. Crescono sui rami nudi, isolati e a piccoli gruppi, fra gennaio e febbraio, il suo nome, proviene dal greco, significa appunto “fiore d’inverno”, periodo in cui fiorisce.
Caratteristiche
È un arbusto a foglia caduca, dalle foglie lanceolate  (a forma di lancia) e lucide, simile a quelle del salice. Può raggiungere un’altezza di circa due metri e mezzo, ma con una crescita disordinata che gli conferisce anche un aspetto rustico.
Per questo è bene effettuare di tanto in tanto una potatura di sfoltimento e di correzione.
Il calicanto va piantato in luoghi appartati o dietro a piante sempreverdi, tenendo presente che dopo il trapianto la pianta fiorisce nell’arco di due o tre anni, mai prima.
Cure
-          vuole un terreno fertile, ben drenato e dalla posizione molto soleggiata;
-          trapiantare in autunno o primavera, possibilemnete da container;
-          annaffiare moderatamente;
-          potare solo per correggere la crescita disordinata.
Particolarità
Si possono tagliare i rami già in dicembre, per sistemarli in un vaso di casa; i fiori si apriranno subito profumando l’ambiente circostante.
Calycanthus floridus
È un cespuglio che raggiunge i due metri e mezzo di altezza.
Ha foglie ovali e oblunghe sempreverdi, nella cui pagina inferiore risultano grigio-verdi. I fiori sono terminali e solitari, di colore rosso bruno intenso e compaiono durante l’estate, emanando un forte profumo di mosto.
Le foglie invece emanano un odore canforato e le radici sentore di chiodi di garofano.

1 commento: