
Per mantenere verdi i fagiolini in cottura, aggiungere un pizzico di bicarbonato, in alternativa aggiungere un pizzico di farina.
Lessati 250 g (calorie 45)
E' un frutto mangiatutto, che viene chiamato dialettalmente anche "cornetto" , fra i molti ortaggi
è quello che ha meno scarto; le varietà dei fagiolini sono tante, appartengono alla stessa famiglia
dei fagiolini sa sgranare, consumati freschi, o secchi, questi ultimi per noi prendono il nome di legumi, mentre per i vicini d'oltralpe tutti gli ortaggi si chiamano legume. Una curata selezione generica ha consentito di avere fagiolini senza filo. Nei fagiolini la cottura deve avvenire rapida-
mente in abbondante acqua salata; si consumano in vari modi seguendo le tradizioni locali,
comunque sono gustosi all'olio ed anche in mazzetti con fettine di pancetta.
I fagiolini, detti anche cornetti sono io baccelli giovani del fagiolo, ma hanno proprietà molto diverse dai legumi, che li rende assimilabili ad un ortaggio: contengono infatti poche calorie (17 kcal per 100 g ), dunque pochi carboidrati e poche proteine, al contrario dei fagioli che di calorie ne hanno il quadruplo.
Ricchi di vitamina A e C, il loro consumo è indicato nel caso di anemia e diabete; sono inoltre ricchi di fibre, per cui consigliati a soggetti affetti da stitichezza.
Nessun commento:
Posta un commento