domenica 12 agosto 2012

PERA


Alimento
100 g di parte edibile
Acqua
G
Zuccheri
g
Fibra
g
Energia
kcal
Potassio
mg
Magnesio
mg
Vitamina A
(ret.eq.) ug
Vitamina C
Mg
Pera
87
8,8
3,8
25
127
7
tr
4

Originaria dell'Asia, era già conosciuta ai tempi dei Romani. In Italia la produzione delle diverse varietà di pere è inferiore soltanto a quella delle mele e delle pesche.
La pera è disponibile per la parte dell’anno e si consuma spesso al naturale o cotta in sciroppo di zucchero o vino con l’aggiunta di aromi. Si può utilizzare nelle macedonie di frutta, nell’impasto delle torte o esternamente come decorazione, ad esempio nelle crostate.
La pera si sposa perfettamente con i formaggi dal gusto deciso, come quello piccante, il gorgonzola, il pecorino, il parmigiano, ecc…
La trovate anche in deliziose insalate, ed è inoltre utilizzata per la preparazione di confetture, sciroppo e succhi, bevande fermentate ed alcoliche.
La pera è un frutto ricco in zuccheri semplici (fruttosio), contiene inoltre potassio, vitamina C, pectine, tannino, sali minerali, acido malico e citrico, oltre che composti fenolici ad azione antiossidante. Una sola pera assicura il 16% delle fibre di cui il corpo necessita ogni giorno, ed il 10% della vitamina C.
Di grande digeribilità, la pera svolge un’azione diuretica, rinfrescate e lassativa ed è particolarmente indicata nell’alimentazione di bambini e anziani.
Esistono molteplici varietà di pera: William, Decana del Comizio, Conference, Abate, Kaiser, Guyot, Coscia e Santa Maria.

Nessun commento:

Posta un commento