martedì 21 agosto 2012

ALICI ARREGANATE

 
Alici, sardine, sgombri, aguglie. Il pesce azzurro abbonda nel mare della provincia salernitana, dal Golfo di Salerno a quello di Policastro, da dove grazie agli studi del medico americano Ancel Keys, che vi sbarcò con gli Alleati, si diffuse “la dieta mediterranea”, modello alimentare conosciuto ormai in tutto il mondo. Dieta dove non manca infatti il pesce, specie quello azzurro, fra i migliori alimenti per tenere a bada il tasso di colesterolo grazie ai grassi polinsaturi e alle ottime proteine. Inoltre contiene molto fosforo, sodio e potassio, oltre che calcio, ferro e vitamina A, sicché alici, sarde, sgombri costituiscono un alimento consigliato a bambini e anziani.
Ecco dunque una ricetta tipica del Cilento, dove viene messo in risalto il profumo e il sapore delle alici che devono essere freschissime.
Ingredienti per 4 persone:
1 kg di alici freschissime
Origano
Aglio
Prezzemolo
Olio extravergine d’oliva
Aceto bianco
Sale
Privare le alici della testa, spinarle a lavarle asciugandole poi bene con la carta da cucina. Sistemarle aperte in una tortiera bassa a raggiere e a strati, distribuendo sopra ogni strato l’aglio sbucciato tagliato a filetti finissimi, un pizzico di origano, prezzemolo e sale quanto basta, tenendo conto che le alici, come tutto il pesce azzurro, sono abbastanza saporite. Irrorare la superficie con l’olio extravergine di oliva e far cuocere col coperchio a fuoco basso per pochi minuti altrimenti le alici si seccano: 10 minuti bastano di solito. Quando saranno cotte, spruzzarle con un cucchiaio di aceto bianco,   far evaporare anche un attimo sul fuoco e servirle tiepide accompagnandole con del pane casereccio e con un bianco del Cilento.

Nessun commento:

Posta un commento