
Radice dal colore delicato che viene molto usata anche per le significative proprietà. Esistono diverse qualità e colorazioni. Dopo averle sbucciate e lavate, vengono affettate nel modo desiderato. Le carote formano anche la base di molte salse, stufati, contorni e dolci.
Nota soprattutto in cucina per preparare un buon soffritto, la carota è anche un ottimo elisir di benessere, il suo succo in particolare, sembra essere in grado di riequilibrare la flora batterica intestinale, aiutando a mantenere sano l’intestino. Può essere utile, in caso di una prolungata assunzione di farmaci antibiotici o di momentanei periodi di stress.
Contro la diarrea
Inoltre, grazie al suo contenuto di sali minerali, può essere d’aiuto in caso di diarrea e di colon irritabile. Non solo. Il succo di carota è anche ricco di: vitamina A, sotto forma di beta carotene, utile per la vista e per prevenire alcuni disturbi della pelle, come acne ed eritemi solari, sali minerali, come ferro, calcio, fosforo, magnesio.
Dovrebbero stare attenti a non assumere troppo succo di questo vegetale, invece, le persone che presentano eccessive concentrazioni di vitamina A (ipervitaminosi) e, a causa dell’elevato contenuto di zuccheri, i diabetici.
Alimento
|
Acqua
g
|
Zuccheri
g
|
Fibra
g
|
Energia
kcal
|
Potassio
mg
|
Magnesio
mg
|
Vitamina A
(ret.eq.) ug
|
Vitamina C
Mg
|
Carota
|
92
|
7,6
|
3,1
|
35
|
220
|
11
|
1148
|
4
|
Nessun commento:
Posta un commento