lunedì 13 agosto 2012

CECI

 
(VITAMINA B1)
E’ vero che i ceci fanno emettere meno gas dei fagioli?
La differenza tra i ceci e gli altri legumi (fagioli, soia, lenticchie, piselli eccetera) non è significatica.
In generale, tutti i legumi possono fare aumentare la flatulenza, cioè la formazione di gas nello stomaco e nell’intestino.
Ciò dipende dal fatto che contengono alcuni zuccheri scarsamente digeribili (raffinosio, stachiosio, verbascosio, ) sia dalle bucce, che sono molte ricche di fibre.
Legumi anti-gas. Zuccheri e fibre fermentano velocemente nell’intestino e producono gas.
Tuttavia, mangiando legumi in piccole quantità e piuttosto spesso, almeno due volte alla settimana, la flora intestinale si “abitua”, si modifica e riduce la produzione del metano e degli altri gas (come il solfuro di idrogeno) che formano le “puzzette”. E questo fastidioso problema viene eliminato.
Ciò che mangiamo influisce sul nostro odore?
Si, e spesso responsabili dei cattivi odori sono proprie le sostanze che danno agli alimenti il loro sapore caratteristico.
E’ il caso della allina contenuta nell’aglio, o nel solfuro di allile-propile delle cipolle.
Queste sostanze passano nel sudore secreto dalle ghiandole che si trovano sotto le ascelle, rendendolo meleodorante.
Imburrati. Anche prodotti del metabolismo dei grassi contenuti nei fritti hanno lo stesso sgradevole effetto. Sul banco degli imputati c'è persino il burro: per i giapponesi, che ne mangiano pochissimo, gli occidentali sono tutti “puzzolenti di burro”.
Il peperoncino, infine, quando fa caldo peggiora la situazione.
Fa aumentare il flusso di sangue verso la cute, che si riscalda, e la sudorazione aumenta.

Nessun commento:

Posta un commento