
Ingredienti
3 uova
Sale
1 bicchierino di liquore (grappa, rum o brandy)
Olio per friggere
Zucchero a velo
Considerato fra i più importanti d’Italia e d’Europa, il Carnevale di Viareggio nacque nel 1873. A caratterizzarlo sono i grandi carri allegorici che sfilano nelle domeniche prima del mercoledì delle Ceneri e sui quali troneggiano enormi caricature in cartapesta di uomini famosi nel campo della politica, della cultura o dello spettacolo, i cui tratti caratteristici vengono sottolineati con satira e ironia. Tra i piatti della tradizione spiccano i cenci, dolci tipici di carnevale.
Versare la farina a fontana sulla spianatoia, rompere nel centro le uova, aggiungere lo zucchero, il burro a pezzetti, un pizzico di sale e un bicchierino del liquore scelto. Lavorare bene con le mani fino a ottenere un impasto piuttosto sodo ma elastico al quale si darà alla fine la forma di una palla. Lasciarla riposare per un’ora circa avvolta da un canovaccio. Successivamente lavorare l’impasto per qualche minuto e stenderlo con il matterello cercando di ottenere una sfoglia di pochi millimetri di spessore, spolverizzandola ogni tanto con un poco di farina: tagliarla; a strisce larghe di circa
Nessun commento:
Posta un commento