lunedì 20 agosto 2012
CONCORDATO
Trattato che la chiesa cattolica stipula con uno stato per regolare le attività ecclesiastiche nell'ambito del proprio territorio. In caso di cambiamento di regime politico, è soggetto a revoca, come accadde con il concordato che aveva ristabilito i rapporti tra la Santa Sede e la Francia dopo la Rivoluzione francese, denunciato da Parigi al momento della separazione tra chiesa e stato nel 1905. Tra i concordati più importanti si ricordano i patti lateranensi (1929), stipulati con l'Italia, che sancirono la nascita dello stato indipendente della Città del Vaticano, riformulati con un nuovo accordo nel 1984.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento