mercoledì 15 agosto 2012

COTECHINO CON TAGLIATELLE E ZUCCHINE

Per 4 persone
1 Cotechino Modena
6 piccole zucchine
1 scalogno
250 grammi di tagliatelle verdi
Timo e menta
Mentre fai cuocere il cotechino, fai soffriggere uno scalogno in poco olio, affetta le zucchine e fallo cuocere con lo scalogno.
Aggiungi il cotechino a pezzetti. Lessa la pasta e uniscila al condimento facendola saltare insieme alle erbe aromatiche.
Una porzione di tagliatelle all’uovo 80 g 330 calorie 
UN PO' DI STORIA
PERCHE'
Per alcuni, tagliatelle e lasagne non sono un piatto italiano?
Ai tempi dell’antica Grecia, era diffuso un cibo simile: il laganon. Si trattava di una sorta di sfoglia di pasta sottile e larga che veniva tagliata in striscioline. Dall’antica Grecia, questo alimenti si diffuse in seguito a Roma dove, secondo gli storici, si mangiavano le laganae, fatte con la farina e molto simili alle nostre lasagne (venivano usate per racchiudervi timballi e pasticci) tagliatelle e lasagne, quindi sarebbero di origine greca!
Le tagliatelle
Il loro nomo deriva dal verbo tagliare, dato che si ottengono affettando la pasta sfoglia lasciata asciugare e poi arrotolata.
Il tipico condimento da abbinare a questo tipo di pasta è il ragù alla bolognese, ma possono essere utilizzati differenti condimenti come prosciutto, sugo di pomodoro, funghi di bosco, tartufi, frutti di mare, piselli e altro.
Secondo una leggenda le tagliatelle sarebbero state inventate nel 1487, in occasione del matrimonio di Lucrezia Borgia con il Duca di Ferrara, dal bolognese mastro Zefirano il quale, per preparare la pasta, si ispirò ai biondi capelli.

Nessun commento:

Posta un commento