martedì 14 agosto 2012

LASAGNE ALLA BOLOGNESE

Questa ricetta, quintessenza della ricchezza della gastronomia bolognese, compare in un libro di cucina del ‘300 di un autore anonimo pubblicato nel 1863 dal letterato Francesco Zambrini
Ingredienti per 6 persone
Lasagne: g 300 – Parmigiano reggiano: g 80 –
Per la besciamella Un litro di latte – Farina: g 80 – Noce moscata – Burro: g 50 – Sale
Per il ragù Carne trita di maiale e di manzo: g 700 – Funghi secchi: g 40 – Concentrato di pomodoro: g 100 – 2 coste di sedano – 2 carote – Una cipolla – Mezzo bicchiere di vino bianco – Rosmarino, timo e alloro – Olio extravergine di oliva – Sale e pepe 
Mettete a bagno in acqua tiepida i funghi. Tagliate il sedano, le carote e la cipolla a dadini e rosolateli in una padella con l’olio. Cuocete la carne trita in una casseruola con l’olio, unite le verdure, bagnate con il vino rosso, lasciate evaporare e aggiungete il concentrato di pomodoro, il rosmarino, il timo, l’alloro e i funghi tritati, quindi coprite con l’acqua, salate, pepate e continuate la cottura per un’ora. Per preparare la besciamella: bollite il latte in un pentolino con il sale e la noce moscata; in un’altra casseruola sciogliete il burro, unite la farina, cuocete per 3 minuti, versate il latte e continuate la cottura per 15 minuti. Foderate con le lasagne il fondo di una pirofila imburrata, versate la besciamella, il ragù e il parmigiano, ripetete l’operazione per altri tre strati e terminate con un filo di olio. Cuocete le lasagne nel forno già caldo a 180 gradi per 40 minuti.
Tempo di preparazione: un’ora e 30 minuti.

Nessun commento:

Posta un commento