E alla fine, in Calabria, i Bruzi si allearono con Annibale
Una forte unità di lingua, religione e cultura: era questa la caratteristica principale dei Lucani. Nati da una “costola” osco-sannita, occupavano parte dell’attuale Basilicata, un lembo di Campania e la parte settentrionale della Calabria. Come altri popoli italici, avevano una forma di governo federale. I loro santuari erano quasi sempre in prossimità di sorgenti o corsi d’acqua, una risorsa vitale condivisa dalle città, di solito arroccate su alture ben protette.
Antiromani. I Bruzi (o Bretti) a partire dal IV secolo a.C. occuparono la parte centromeridionale della Calabria. Sempre divisi tra sottomissione ribellione, finirono per appoggiare l’esercito di Annibale contro Roma.
Nessun commento:
Posta un commento