
Denominazione comune di un gruppo di piante fiorifere, erbacee o arbustive di medie dimensioni, appartenenti al genere Piper della famiglia delle Piperacee, ordine Piperali.
Una delle spezie più conosciute al mondo, il pepe si ricava dal frutto della pianta del pepe, una drupa globosa di circa mezzo centimetro di diametro. La pianta è rampicante e originaria dell'India, ma largamente coltivata nelle regioni a clima caldo-umido dell'Asia tropicale. Il pepe nero, di sapore più piccante, si ricava dai frutti ancora un po' acerbi, staccati dalla pianta ed essiccati al sole; il pepe bianco, invece, ha sapore più delicato e si ottiene dai frutti maturi, di colore rosso, che vengono privati del pericarpo dopo essere stati immersi in acqua a macerare. Il pepe è una delle specie più antiche che si conoscano ed è utilizzato da più di 3000 anni. Il gusto piccante e l'aroma gradevole sono dovuti ad alcaloidi e resine prodotte dalla pianta.
Da altre specie del genere Piper si ottengono droghe e altri composti largamente usati nelle regioni tropicali.
La famiglia comprende dai 5 ai 10 generi e circa 2000 specie, distribuite in tutte le regioni tropicali, in modo particolare nelle zone a clima caldo-umido. Oltre a quello tipico, l'unico genere ad avere una certa importanza economica è il Peperomia, comprendente specie ornamentali coltivate in serra. La famiglia delle Piperacee è la più vasta delle tre comprese nell'ordine Piperali. Il fiore delle specie appartenenti a quest'ordine è di piccole dimensioni, privo di perianzio e munito solo di qualche brattea, riunito in infiorescenze a spiga o a racemo; l'ovario, unico e supero, è distinto dalle altre parti del fiore. Il numero degli stami (organi sessuali maschili) è variabile da 1 a 10. Il frutto è una piccola drupa contenente un solo seme.
Oltre alle Piperacee, nell'ordine delle Piperali sono comprese le 10 specie di Saururacee, presenti in ambienti umidi dell'Asia orientale e dell'America settentrionale. Al di sotto delle spighe queste piante presentano brattee vivacemente colorate e ben visibili. La terza famiglia dell'ordine è quella delle Clorantacee, comprendente circa 5 generi e 75 specie di piante arboree, arbustive ed erbacee diffuse nelle regioni tropicali. Si tratta di una famiglia piuttosto atipica, che talvolta viene classificata come un ordine indipendente. In comune con le altre due famiglie, le Clorantacee hanno le piccole dimensioni dei fiori e la presenza di endosperma abbondante all'interno dei semi.
Classificazione scientifica: Il pepe costituisce la specie Piper nigrum della famiglia delle Piperacee, ordine Piperali.
Nessun commento:
Posta un commento