Artisti dell’ambra e del bronzo tra Umbria e Marche
Tra VIII e IV secolo a.C. i Piceni occupavano il territorio corrispondente alle attuali Marche. Vivevano in capanne e adoravano le loro divinità tra i monti, presso fiumi e sorgenti. Erano abilissimi nella lavorazione di bronzo e ambra. Le tavole di Gubbio. Gli Umbri avevano la riva sinistra del Tevere a ovest, i Piceni a est e i Sabini a sud. In più subirono l’inevitabile influenza dei vicini Etruschi. Eppure mantennero una forte identità etnica testimoniata dalle “Tavole eugubine” (cioè di Gubbio): 7 lastre di bronzo con iscrizioni che descrivevano antichissimi rituali.
Nessun commento:
Posta un commento