
I rigatoni nacquero nell’800 quando si pensò di “rigare” esternamente la pasta corta, ormai prodotta perfettamente liscia dalle industrie, affinché raccogliesse meglio i sughi
Ingredienti per 4 persone
Rigatoni: g 350 – Pomodori da sugo: g 250 – 2 melanzane – Aglio – Basilico – Ricotta salata – Olio extravergine di oliva – Sale e pepe
Lavate le melanzane, tagliatele a cubetti, disponetele su un setaccio e cospargetele con il sale, per eliminare l’acqua di vegetazione.
Nel frattempo sbollentate i pomodori in acqua salata, lasciateli raffreddare, eliminate la pelle e i semi e tagliateli a fette. Versate l’olio in una padella, unite l’aglio schiacciato e portate sul fuoco; quando l’aglio raggiunge la doratura, aggiungete i pomodori, il basilico tritato, il sale e il pepe e continuate la cottura per 15 minuti. Asciugate i cubetti di melanzane, friggeteli nell’olio bollente, toglieteli dal fuoco, salate e pepate. Cuocete i rigatoni in acqua salata, scolateli al dente, adagiateli nel piatto da portata, conditeli con il sugo di pomodoro, le melanzane fritte e la ricotta salata a scaglie e amalgamate bene, prima di servire.
Tempo di preparazione 40 minuti.
Nessun commento:
Posta un commento