lunedì 13 agosto 2012

RISOTTO ALLA VIAREGGINA

Ingredienti per 4 persone:
250 g di riso,
250 g di arselle (vongole),
200 g di calamaretti,
200 g di gamberi,
4 triglie,
4 scampi,
brodo di pesce,
½ bicchiere di vino bianco secco,
1 spicchio d’aglio,
olio extravergine,
sale e pepe
peperoncino e zenzero (facoltativi).
La cucina di Viareggio spazia nelle specialità marittime a quelle della collina. Tra i primi piatti si trovano, ad esempio, l’originale “risotto alle seppie e bietole”, risotto con gli uccelli lucustri provenienti da Masaciuccoli (folaga, marzaiola, alzavola, germano) o al piccione; il famoso “caciucco alla viareggina”, variante della profumata zuppa di pesce cotta in recipienti di ghisa tipica di Livorno; la zuppa di cozze gli “spaghetti alla trabaccolo”, l’imbarcazione tipica dei pescatori di San Benedetto, istallatosi a Viareggio tra la prima e la seconda guerra mondiale; la polenta di castagne, la pasta con fagioli cannellini e la zuppa di ceci che si trova in tutta la Toscana. Fra i secondi spiccano le grigliate di pesce condite col pregiato olio d’oliva, il polpo con prezzemolo e limone, il “colombaccio ripieno”, il “picchiante (polmone) con patate”, la “tinca e piselli”, i “totani ripieni”.
Lavare e pulire tutto il pesce, sgusciare i gamberi e far aprire in un tegame a fuoco vivo le arselle per poi estrarle dai gusci. Mettere un tegame sul fuoco con l’olio, aglio e peperoncino a piacere, aggiungere i calamaretti, gli scampi e le triglie. Salare, saltare il tutto rapidamente, aggiungere il vino e lasciare evaporare. In un altro tegame far tostare il vino con poco olio, unire tutto il pesce tenendo da parte scampi, gamberetti e vongole. Condire facoltativamente con un po’ di zenzero e di peperoncino, e continuare la cottura aggiungendo a mano a mano il brodo: quando mancheranno pochi minuti aggiungere le vongole sgusciate, i gamberetti e gli scampi.

Nessun commento:

Posta un commento