
Il patrono
È chiamato Apostolo dei Frisi il santo patrono dei Belgi e dei Paesi Bassi. Abbiamo poche notizie sulla sua giovinezza: nacque nel 658 probabilmente in Nothumbia (una regione dell’Inghilterra settentrionale), iniziò la vita monastica presso l’abbazia Benedettina di Ripon, da qui si trasferì min Irlanda all’età di vent’anni dove a trent’anni fu ordinato sacerdote. Nel 690 con altri compagni lasciò l’Irlanda per la Frigia , gli attuali Paesi Bassi a seguito dell’insuccesso della missione di Wilfrido. La buona accoglienza da parte del duca Pipino prima e l’approvazione della missione ottenuta da papa Sergio I fecero portare frutti immediati di numerose conversioni. In una sua seconda discesa a Roma nel 695 venne consacrato vescovo. Tornò prima ad Anversa poi si recò a Utrecht dove fondò la sua sede episcopale. Da questo momento i suoi viaggi furono molto numerosi e lo portarono fino in Danimarca. Alla morte di Pipino II seguirono delle rivolte che lo fecero ritirare a Echtenarch nel Lussemburgo dove continuò la sua opera di evangelizzazione e vi morì il 7 novembre 739.
San Villibrordo fu uomo di preghiera e di azione, grande organizzatore che si sapeva far apprezzare dai principi e re dell’epoca; a lui si deve l’introduzione in Occidente dei vescovi ausiliari dei quali si servì costantemente.
Nessun commento:
Posta un commento