martedì 21 agosto 2012

VASETTI DI PACCHERI E CALAMARI, RIPIENI DI CAPONATA DI VERDURE ESTIVE

Vasetti di paccheri e calamari, ripieni di caponata di verdure estive, bottarga di muggine e spaghetti fritti
Gioco di coppia
Conosciuti in tutto il mondo, i paccheri sono la pasta napoletana per eccellenza. Napoli ne custodisce i segreti più intimi, grazie alla pregiata qualità del grano e alla trafilatura al bronzo. Questa ricetta è una traccia di una libera interpretazione dell’eleganza, come una sfilata, dove gli ingredienti si sposano perfettamente tra loro creando suggestioni del palato.
La donna che sa interpretare questo piatto è giocosa e sensuale, ama gli abiti sex ma osa abbinarli a sandali capresi e a colori dalle sfumature esplosive, e seduce i suoi ospiti con questo incredibile mix. I paccheri sono corposi e avvolgenti abbracciano i calamaterri facendo scoprire poco a poco il gusto che lega questa eclettica pasta al sapore di mare e alla caponata di verdure di stagione, sapientemente accostata alla bottarga.
Un sogno che ricorda la bellezza e l’armonia delle gouaches partenopee, passaporto di cultura napoletana.
Ingredienti
melanzane
cipolle
peperoni
sedano
olive nere e taggiasche
uva passa
pinoli tostati
olio, aglio, basilico
concentrato di pomodoro
sale, zucchero, aceto
Soffriggere in olio di oliva aglio e cipolla, aggiungere le melanzane tagliate a cubetti piccoli, il sedano e i peperoni, lasciare insaporire e unire l'uva passa, precedentemente ammorbidita in acqua per un 15 minuti. Lasciare saltare il tutto a fuoco vivace, poi unire un cucchiaio di concentrato di pomodoro, una presa di zucchero e fate sfumare con l'aceto.A cottura ultimata regolate di sale, aggiungere i pinoli tostati le olive e delle foglie feschissime di basilico.
A parte pulire e lavare i calamari, tagliarli a tocchetti non troppo grossi, in una padella fateli cuocere per circa 15-20 minuti, se sono morbidi non serve lasciarli cuocere tanto, e poi mescolateli alla caponata e saltarli in padella con i paccheri solati un pò al dente, e aggiungere una spruzzata di pepe appena macinato.
Potete mangiarli anche freddo con la stagione calda.

Nessun commento:

Posta un commento